Acquariologia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent id consequat ex. Nam eleifend pharetra ullamcorper. Fusce nulla nibh, hendrerit in maximus in, sagittis non quam

1 articoli nella categoria Acquariologia

Andrea Pastore 31/05/2021 0

Il pesce rosso: guida completa per la cura cura del pesce più famoso

Alzi la mano chi non ha mai avuto un pesce rosso in casa, magari nella classica boccia di vetro. Il pesce rosso (nome scientifico Carassus Auratus) è un ciprinide di grandi dimensioni originario della Cina, che se tenuto bene può raggiungere i 30 cm di lunghezza. Oggi esistono in commercio molte varietà, le più famose sono: Cometa (con pinne allungate), Canarino (con corpo e coda gialli), Sarasa (con corpo bianco e rosso), Shobunkin (corpo con macchie bianche, rosse e nere) e molte altre.

Il Carassius Auratus originario presenta una struttura fisica ben proporzionata con un corpo robusto e affusolato di color rosso o giallo. Le sue scaglie sono grandi. E’ un pesce molto longevo, arrivando a 20/ 30 anni di vita. Si adatta a basse temperature e nel tempo sono stati incrociati i vari esemplari creando varietà molto particolari e diverse fra loro sia per i colori che per la forma degli occhi o del corpo. Sono ovviamente molto più delicate del Carassio e esigono valori dell’acqua diverse e più rigorose:

Acquario ideale per il pesce rosso

A prescindere dalla varietà, il pesce rosso (come qualsiasi altro pesce, a dire il vero) non può essere tenuto in una boccia di vetro. Certo, grazie alla sua resistenza riuscirà a sopravvivere qualche anno (se siete fortunati anche più di uno, ci sono casi in cui i pesci sono sopravvissuti in boccia anche 10 anni), ma mettendolo in una boccia lo condannerete a soffrire per tutta la vita. Tralasciando il fatto che essendo oggetti bombati danneggiano la vista di qualsiasi pesce, le bocce sono troppo piccole per i pesci rossi che da adulti raggiungono tranquillamente i 30 cm di lunghezza. L'acquario ideale deve essere proporzionato alla dimensione del pesce da adulto, per cui se vogliamo dare una vita dignitosa ai nostri pesci rossi dobbiamo metterli in una vasca di almeno 180 cm di lunghezza. Ricordatevi che i pesci rossi sono ideali per un laghetto, più che per un acquario!

Arredamento della vasca

I pesci rossi hanno bisogno di spazio per nuotare, l'acquario dovrebbe avere quindi una parte priva di ostacoli (che possibilmente vada da una parte all'altra della vasca) che gli consenta di muoversi. Per quanto riguarda l'arredamento possiamo inserire rocce, sassi (non troppo piccoli, possono essere ingoiati dai nostri ospiti) e qualche pianta. Attenzione però, i pesci rossi hanno l'abitudine di "assaggiare" quasi tutte le piante d'acquario! Alcune piante adatte son:

  • felce di Giava (Microsorum), che non viene mangiata in quanto piuttosto sgradevole,
  • limnofila sessifora, pianta a crescita rapida che può essere mangiata, ma compensa con la ricrescita
  • muschio di Giava, che viene mangiato da alcuni pesci rossi, ma se questo accade può creare forme particolari

 

Leggi tutto