I gatti al mare: alcuni consigli utili
Tutto quello che c’è da sapere per partire senza stress in vacanza col felino di casa.
Paola Palmieri 21/07/2021 0
Se hai organizzato finalmente le tanto desiderate vacanze, scelto meta e stabilito giorni: che ne dici di leggere qualche informazione utile così da vivere in completo relax la tua vacanza anche in compagnia del tuo gatto? Tante le domande che sorgono prima del giorno X e tanti i dubbi che ci attanagliano, proviamo insieme a dare alcune risposte.
È giusto o sbagliato portarlo con sé in vacanza? Quanto tempo stare in spiaggia per non affaticare il gatto? La struttura che hai scelto è pet-friendly? E soprattutto cosa non dimenticare assolutamente. Prendi carta e penna e non lasciarti scappare queste e altre informazioni utili nel corso dell’articolo. Iniziamo pure.
I gatti e l’estate
Spesso in estate si sente parlare di abbandoni e non solo di cani purtroppo. Se da un lato c’è chi li lascia andare, dall’altro c’è chi proprio non può rinunciare alla compagnia dei suoi amici a quattro zampe anche in vacanza. Stai sempre attento alle esigenze del tuo amico felino e occhio al loro carattere per non sbagliare meta.
In effetti ci sono gatti intraprendenti e sempre in giro ed altri ben più pigri e coccoloni che amano oziare sul divano tutto il giorno. Saper interpretare le loro esigenze è un primo passo da compiere per andare nella direzione giusta.
Diciamo che l’estate è, su tutti, il periodo dell’anno più stressante per i nostri amici ma qualche giorno di ferie è sempre gradito anche a loro a patto che non si stia troppo in giro, si trascorra troppo tempo in auto e si scelga bene tra il mare o la montagna.
I gatti al mare: i benefici
Se nutri delle perplessità circa la destinazione, studi scientifici alla mano proviamo a rassicurarti e a dare una spinta alla tua scelta finale. Pare che l’aria di mare, infatti, proprio come a noi uomini, faccia molto bene ai felini e sotto diversi punti di vista.
Nonostante il loro habitat naturale sia nel verde dei boschi traggono benefici a vivere vicino ad una spiaggia. Questo perché l’aria contiene sali minerali e sostanze utili a eliminare scorie accumulate in città.
Quando partire col gatto e come comportarsi
Cerca sempre di prediligere una finestra temporale in cui non sono previste delle temperature troppo elevate che possono nuocere al benessere del nostro amico gatto. Sì a partenze intelligenti nei mesi di giugno o settembre e una volta in spiaggia fai molta attenzione alla pelle e al pelo del tuo gatto perché, proprio come noi, potrebbe scottarsi.
Offrigli sempre ombra ed acqua perché, come capita ai cani, potrebbero soffrire di un colpo di calore. Qualora dovesse accadere devi sapere come intervenire: prova ad abbassare la temperatura del tuo gatto usando alcuni panni bagnati con acqua fresca. Troverà subito sollievo.
In spiaggia: cosa non dimenticare
Affidati sempre a delle strutture attrezzate così che abbiano tutto lo spazio sufficiente a far muovere in libertà il tuo gatto ma sempre sotto il tuo occhio vigile e attento. Il fatto di scendere in spiaggia con te e trascorrere meno tempo possibile da solo lo terrà libero da ansie e stress purché tu segue alcuni consigli.
Ad esempio, in spiaggia non dimenticare assolutamente di portare con te: il trasportino, delle ciotole, cibo leggero, un guinzaglio, i suoi oggetti personali e i giochi preferiti per intrattenerlo sotto l’ombrellone senza alcuna difficoltà.
Se nel corso del nostro articolo hai trovato finalmente le informazioni che cercavi e ora hai in mano tutti gli elementi per partire e godere in serenità le tue vacanze, non perdere i prossimi appuntamenti con il nostro blog di Animali in casa. Tante idee, suggerimenti e curiosità: ti aspettiamo!
Potrebbero interessarti anche...
Paola Palmieri 23/06/2021
Come accogliere un nuovo gatto in casa: alcune dritte
Se hai intenzione di adottare un gattino e portarlo a casa con te ma ti senti un po’ nervoso per questa scelta: sta tranquillo! Ad aiutarti ci siamo noi di Animali in casa che abbiamo preparato per te una short list delle cose da fare. Preparandoti in anticipo, vivrai con maggiore tranquillità questo momento e farai sentire subito a casa il tuo nuovo amico donandogli la serenità che merita.
Trasformiamo la casa in un ambiente accogliente
Il primo step non è solo quello di prepararci psicologicamente a questa nuova avventura insieme ma allo stesso tempo preparare la casa ad accoglierlo. Come renderla a misura di gatto? Innanzitutto, definiamo gli spazi che saranno suoi e aggiungiamo gli arredi pronti ad accoglierlo:
• Un trasportino lo accompagnerà nel primo viaggio verso casa. Sceglilo della misura giusta e che sia grande abbastanza per far stare in piedi, seduto o sdraiato il tuo gatto.
• Una lettiera per gatti - una per ogni membro che entra a far parte della famiglia – andrà posizionata in un posto tranquillo e pulita regolarmente.
• Un tiragraffi: salverà i tuoi mobili e il gatto ti ringrazierà di potersi prendere cura delle sue unghie mantenendole sempre affilate.
• Alcune ciotole per cibo e acqua che prenderanno posto in un punto preciso della casa che resterà immutato nel tempo. Scegli con cura i materiali: ceramica o acciaio inossidabile? È anche una questione di stile.
• Qualche giocattolo – dal classico gomitolo al più hi-tech gioco elettronico - lo terrà impegnato, gli farà compagnia e ne svilupperà intelligenza e abilità. Scegli quello perfetto per lui e dedicagli del tempo per giocare insieme: rafforzerai così il legame affettivo con lui.
Prestiamo attenzione alla sicurezza in casa per il tuo gatto
Anche la sicurezza conta in casa per questo presta attenzione ad eventuali elementi di pericolo presenti ed eliminali. Prodotti nocivi quali possono essere anche prodotti per la pulizia della tua casa vanno tenuti sottochiave, occhio ad alcuni tipi di alimenti come the o cioccolato e, se sei un pollice verde, è possibile tu debba rinunciare ad alcune piante in casa che potrebbero rivelarsi velenose per i felini.
Qualche esempio? La stella di Natale, le ortensie, i tulipani e così via. Informati a dovere! Passiamo ora al primo incontro e come gestirlo perché vada tutto bene.
Come accogliere un nuovo gatto in casa: l’incontro con la famiglia
I gatti hanno bisogno di esplorare e conoscere per sentirsi al sicuro. I primi giorni sono fondamentali per ambientarsi in casa e il tuo aiuto in questo risulta prezioso: non forzarlo mai. Una volta arrivato a casa accoglilo in un ambiente tranquillo e silenzioso, non fare rumori eccessivi o improvvisi - potresti stressarlo -e lascia che sia lui a muoversi nell’ambiente lasciando le porte socchiuse. Gli darai così il tempo necessario per ambientarsi.
Una sana alimentazione
Un occhio di riguardo va poi all’alimentazione che deve essere adeguata al peso, all’età e al movimento che farà il tuo gatto. Né più né meno. Scegli prodotti di qualità e una dieta a base di carne, pesce ma anche cereali. Invoglialo a bere lasciando acqua fresca nella ciotola o offrendogli cibi più umidi: una buona idratazione è alla base della salute del tuo gatto.
Pulizia quotidiana
In ultimo, curiamo l’igiene quotidiana del gatto. Stiamo parlando di un animale che tiene molto alla pulizia del proprio manto a cui dedica in maniera zelante tanto tempo usando come strumento la lingua. Tu acquista pettine o spazzola a seconda del pelo, lungo o corto che sia, e lavalo con prodotti pensati per loro almeno ogni 2-3 settimane.
Se con la lettura del nostro articolo ti senti più sicuro sul come accogliere al meglio un nuovo gatto in casa, seguici per altri consigli sul mondo degli animali in casa. Scrivici pure se vuoi approfondire qualche tema in particolare o hai delle curiosità a riguardo.