Cani

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent id consequat ex. Nam eleifend pharetra ullamcorper. Fusce nulla nibh, hendrerit in maximus in, sagittis non quam. 

3 articoli nella categoria Cani

Paola Palmieri 14/07/2021 0

Il cane più bello del mondo

Una cascata di pelo chiaromuso rugoso e piccole zampe: queste le caratteristiche del cane che ha sbaragliato la concorrenza vincendo il concorso canino più ambìto. 

Il suo nome è Wasabi, di razza pechinese: una piccola e dolce palla di pelo che ha conquistato tutta la giuria con la sua bellezza e professionalità. Figlio d’arte, la madre Sushi (a cui si deve il nome) e il padre, aveva conquistato il podio del Best in Show 2012. Nipote di Malachy, vincitore della manifestazione quasi dieci anni fa. 

Lui stesso nel 2019 aveva partecipato e vinto l’American Kennel Club National Championship. Questa volta, però, ha sbaragliato la concorrenza guadagnando una medaglia ben più importante anche se per quest’anno ha dovuto rinunciare agli applausi del pubblico. Ma procediamo un passo alla volta e scopriamo di più sulla storia di questo curioso concorso

Storia del concorso canino più amato d’America

Stiamo parlando del “Westminster Kennel Club dog show” un concorso canino giunto ormai alla sua 145esima edizione, il secondo più antico d’America dopo il Kentucky Derby che vede protagonista la corsa di cavalli. 

Solitamente si svolge presso il Madison Square Garden e, dalla prima edizione ad oggi, ne è stata fatta di strada e con il passare del tempo è diventato un concorso sempre più prestigioso a cui tutti i cani che contano, ma soprattutto i loro padroni, desiderano prendere parte. 

Quest’anno la cerimonia è stata spostata, causa pandemia, sia come finestra temporale preferendo al freddo febbraio il più caldo mese di giugno che logisticamente. Il concorso, infatti, si è svolto in completa sicurezza all’aria aperta presso una tenuta di campagna nella contea di Westchester a nord di New York. Chi  vi ha partecipato? Vediamolo insieme. 

Gli altri concorrenti

Gli iscritti di quest’anno sono stati ben 2.500 canidi razze e varietà diverse, ciascuno con le proprie caratteristiche che hanno messo in mostra dinanzi a giudici esperti e sono stati valutati. Leggi con noi chi è arrivato in finale con Wasabi, abbiamo stilato per te un breve elenco: 

• Whippet, un levriero inglese di nome Bourbon, è giunto secondo. 

• Bulldog francese: di nome Mathew 

• Pastore inglese: Connor

• Pointer tedesco a pelo corto: Jade

• Samoiedo: il favoritissimo.

Carta d’identità del vincitore

Nome: Wasabi

Età: 3 anni

Altezza: meno di 23 centimetri

Peso: circa 4 kg

Pelo: di colore chiaro

Carattere: Mite, intelligente e coccolone.

I momenti salienti del concorso più amato d’America

Se è la prima volta che leggi di un concorso di bellezza canino e stai pensando di iscrivere il tuo cane, devi sapere che ci sono dei criteri piuttosto rigidi per prendervi parte

Sfilata a parte devi avere le caratteristiche giuste e cioè il tuo cane deve appartenere ad una lista delle razze ritenute ufficiali nel proprio paese e guadagnarsi un certificato. Dopodiché, una volta avuto accesso al concorso, verranno valutate le caratteristiche fisiche e quanto più sono vicine alla razza di appartenenza tanti più punti guadagnerai. 

Lo scopo del concorso è premiare i candidati più rappresentativi di ciascuna razza. Durante il concorso se ne stanno sulla loro bella panchina e i padroni si divertono a pettinarli, acconciarli e imbellettarli.

A questo concorso di bellezza fa poi da contraltare il concorso del cane più brutto del mondo. Eh già, hai letto bene, negli anni sono stati eletti anche cani per così dire un po' fuori dagli schemi: corri a vedere quali sono. 

E tu lo sapevi che Wasabi era stato incoronato “reginetto” di bellezza nel mondo? Se hai trovato interessante e, soprattutto, ti ha incuriosito la lettura di questa notizia: scoprine molte altre ancora sul mondo degli animali domestici restando connesso con noi di Animali in casa. Non esitare a seguire il nostro blog e a scriverci per altre curiosità: ti aspettiamo!

 

Leggi tutto

Paola Palmieri 07/07/2021 0

In vacanza con il cane: cosa sapere

Non vedi l’ora di partire per le vacanze con Fido al seguito ma hai dei dubbi sul suo benessere e sul modo di affrontare con il piede giusto questo periodo di relax? Se sei a caccia di utili suggerimenti, sei nel posto giusto al momento giusto! Oggi noi di Animali in casa approfondiremo un tema caro a molti: come vivere il tuo periodo di vacanza con il cane: tutto quello che c’è da sapere. Iniziamo pure. 

In vacanza con il cane: idee di viaggio

Se non hai ancora nessun programma per la stagione estiva, ad aiutarti a decidere su come e dove muoverti con il tuo amico a quattro zampe al seguito ci pensiamo noi. A tutti gli effetti divenuto un membro della famiglia – e forse il più viziato – ha diritto di godere anche lui di un periodo di meritato riposo

Diverse le strutture attrezzate per accogliere i nostri pelosetti su e giù per lo Stivale, basterà infatti fare una breve ricerca in rete e salteranno fuori vari risultati con tutte le indicazioni del caso. A te non resta che scegliere: mare o montagna? Proviamo a fare un poco di chiarezza insieme e a partire rispettando poche e semplici regole. Vediamo quali. 

Al mare

Se la tua meta preferita per le vacanze è da sempre stata il mare, perché rinunciarvi proprio ora? Sapevi che anche i cani amano lunghe passeggiate sulla battigia e tuffarsi in libertà? Non c’è migliore occasione del break estivo per vivere la spiaggia insieme a lui

Negli ultimi anni sono aumentate le Dog Beach o Bau Beach che dir si voglia per consentire di trascorrere le tue giornate al mare con il cane, l’importante è avere con sé alcune cose. Prendi carta e penna e, anche in spiaggia, non dimenticare:

• Paletta e sacchetto per raccogliere le deiezioni

• Ciotole per mettergli a disposizione acqua e cibo

• Crema solare per proteggere la pelle (soprattutto se parliamo di cani a pelo corto) 

• Brandina o telo mare per riposare. 

Ricordatevi di non esporlo al sole nelle ore più calde e dopo ogni tuffo di lavarlo con acqua dolce e asciugargli bene le orecchie! Trasferiamoci in montagna.

In montagna

La montagna è una delle mete preferite dai nostri amici a quattro zampe che ritrovano un po’ della loro libertà: lunghe passeggiate, sentieri inesplorati, ruscelli, fiumi o piccoli laghetti per abbeverarsi e temperature fresche sono l’ideale. 

Diversi i rifugi pronti ad accoglierli anche in montagna basta sapersi informare e contattare la struttura prima della partenza. Ce ne sono alcune che a fine giornata prevedono momenti di coccole o un massaggio rilassante anche per loro. Cosa aspetti a prenotare? Se ami il silenzio della città nei mesi più caldi la prossima meta è perfetta per te. 

Nelle città d’arte

Roma, Napoli, Firenze, ecc.: l’Italia è una terra ricca di tesori e patrimoni culturali inestimabili e sempre più a misura di cane. Programmare le tue vacanze qui può essere un’ottima alternativa e anche se i cani nei musei non entrano, le città offrono davvero tanto con passeggiate nel centro storico dove ammirare ogni suo monumento. 

Perché la tua vacanza sia perfetta scegli la struttura migliore pronta ad accogliere il tuo compagno di viaggio e porta sempre con te dell’acqua fresca per scongiurare colpi di calore, guinzaglio e museruola

Cosa non dimenticare prima della partenza

Fido è un ottimo compagno di viaggio anche perché per partire non avrà bisogno di una grande valigia. Tra le altre cose due non devi assolutamente dimenticare:

1. Documenti sanitari (tessera)

2. Contatti del veterinario più vicino.

 

Dopo aver letto il nostro articolo hai in mano tutti gli elementi per decidere dove andare e come farlo con il tuo amico a quattro zampe al seguito. Se sei curioso di scoprire molto altro ancora su cani, gatti e non solo non ti resta che continuare a seguire i nostri prossimi appuntamenti: ti aspettiamo!

Leggi tutto

Paola Palmieri 23/06/2021 0

Come prendersi cura del cane: 5 consigli utili

Se ami gli animali e hai deciso di dare il benvenuto a un nuovo amico a 4 zampe in casa, è bene sapere che si tratta di un passo molto importante da compiere e che per farlo è necessario seguire alcuni consigli utili. Nessun aspetto va sottovalutato e, se non sai da dove iniziare, noi di Animali in casa abbiamo selezionato per te i 5 più importanti per prendertene cura al meglio, vivere sereno e far crescere felice il tuo cane. Leggiamoli insieme. 

1. L’importanza dell’educazione

I cani sono i migliori amici dell’uomo: fedeli e dall’amore incondizionato tuttavia, sono come dei bambini e per questo hanno bisogno di regole da seguire. Non ne servono molte purché siano chiare e precise. Se vuoi essere un ottimo padrone di casa questa è una mossa indispensabile per una convivenza serena e pacifica. Stabilisci sin da cucciolo un modello educativo da seguire e lo rispetterà fino a vita adulta. Provare per credere!

Inizia con l’insegnamento dei comandi: “vieni”, “seduto”, “a cuccia” a cui il tuo cane dovrà abituarsi. Armati di buona volontà e pazienza e ricorda l’importanza del premio quando risponde al comando in modo giusto. 

Definisci gli spazi: per il cibo - quindi attenzione a dove collocare le ciotole - e per i bisognini: insegnerai che andranno fatti fuori casa. È tutta una questione di abitudine e il cane non sporcherà più alcun angolo di casa tua. 

Il momento delle coccole: c’è un tempo per ogni cosa e il tuo cane ha bisogno anche di questa fase attraverso cui si instaurerà un legame indissolubile con il padrone. 

2. Come prendersi cura del cane: l’igiene quotidiana

Come per le persone anche per i cani è importante un’attenzione al suo benessere fisico quindi sì a controlli medici e vaccinazioni, scegliendo con cura il veterinario che si prenderà cura di lui e che ti informerà su come curare al meglio il tuo pelosetto di casa.

Intanto segui la sua igiene quotidiana con una regolare pulizia di denti, di occhi e di orecchie: è anche attraverso di essa che aumenterà il legame di fiducia. Vediamo come procedere, step by step. 

Pulizia denti: sin da cucciolo abitualo a quest’operazione massaggiando dentifricio sulle gengive e poi passando alla vera e propria spazzolatura. 

Pulizia occhi: procedi delicatamente tamponando gli occhi e non sfregandoli energicamente, usa una garza e una lozione ad hoc.

Pulizia orecchie: piccole o grandi che siano occorre pulirle regolarmente per scongiurare infiammazioni e otiti. No a bastoncini da infilare ma piuttosto una garza con una lozione detergente. 

3. Una sana alimentazione

La salute e il benessere del tuo cane passano attraverso una sana alimentazione. Gestisci bene cosa debba mangiare, seguendo un preciso regime alimentare, e il quanto. Regola generale prevede tre pasti al giorno e lunghe passeggiate per tenersi in forma

4. La fase del gioco

La fase del gioco per il nostro amico a quattro zampe è fondamentale. Imparerà attraverso di esso comandi e abilità, ad esplorare l’ambiente circostante ed è importante per il suo sviluppo (fisico e mentale) e per rafforzare il suo legame con te.

Dedicagli tempo ogni giorno e scegli con cura i giocattoli ideali. Giusta consistenza, grandezza e soprattutto resistenza. Concludiamo con un ultimo, prezioso consiglio. 

5. Un buon riposo

Per crescere un cucciolo sano e forte è necessario che riposi bene. I cani amano molto dormire: 12 ore al giorno e anche di più quando son piccoli. Scegli una cuccia comoda e confortevole e soprattutto dove collocarla:

• In un luogo tranquillo

Lontana da zone di passaggio 

• In un posto che sia: fresco d’estate e caldo in inverno

Se hai trovato interessante la lettura di quest’articolo, non perderti i prossimi appuntamenti con il nostro blog. Metti un like, ti aspettano tante notizie, approfondimenti e curiosità interessanti legate al mondo degli animali domestici. 

Leggi tutto